NUOVO LICEO QUADRIENNALE DELLE SCIENZE UMANE
INDIRIZZO UNICO IN REGIONE
NUOVO PROGETTO
novità a.s. 2022/2023
PERCORSO DI STUDI QUADRIENNALE
che garantisce la completezza dell’offerta formativa, abbreviando la durata del percorso
DIDATTICA LABORATORIALE e STEM
Le discipline STEM riguardano le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia e matematica) e i relativi corsi di studio
POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE
con insegnamento di almeno una disciplina in lingua inglese con metodologia CLIL e possibilità di conseguire certificazioni linguistiche
INSERIMENTO PRECOCE IN PERCORSI FORMATIVI DI SPECIALIZZAZIONE
quali i settori biomedico e medico- psicologico delle neuroscienze e dell’apprendimento ma anche della sostenibilità
Siamo fieri di proporre un corso liceale veramente nuovo, unico in regione, che coniuga la solida tradizione dell’ambito umanistico con l’approfondimento dell’ambito scientifico attraverso un percorso innovativo di rimodulazione della didattica e della valutazione.
Per innovare la sua offerta formativa, l’Educandato Uccellis ha partecipato ad un avviso del ministero e da esso confermato per avviare il Liceo delle Scienze Umane Quadriennale, unico nel panorama didattico regionale. Esso garantisce la completezza dell’offerta formativa, abbreviando la durata del percorso, con particolare attenzione rivolta alla didattica laboratoriale ed alle STEM (science, technology, engineering and mathematics).
Il nuovo Liceo Quadriennale delle Scienze Umane affianca (non sostituisce) il tradizionale corso quinquennale. Si tratta di un progetto altamente innovativo, che si esplicherà attraverso l’adesione ad una rete nazionale di scuole, imprese, università. Il cuore del progetto è sperimentare un nuovo modo di imparare e di insegnare che metta lo studente al centro del dialogo educativo e ne favorisca la crescita dal punto di vista cognitivo, motivazionale e relazionale, promuovendo la curiosità e la passione per l’apprendimento.
Il progetto nasce dalla convinzione che studenti motivati e con forte propensione alle STEM (discipline scientifico-tecnologiche -scienza, tecnologia e matematica- e i relativi corsi di studio) possano inserirsi precocemente all’interno di percorsi formativi di specializzazione ed eccellenza quali i settori biomedico e medico- psicologico delle neuroscienze e dell’apprendimento ma anche della sostenibilità. Sono già in atto collaborazioni con altre scuole anche straniere, la Regione, l’Università. I percorsi formativi, basati sul metodo della ricerca-azione, verranno svolti con il supporto e la collaborazione fra associazioni, università ed imprese di settore.
SCOPRI TUTTA LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
Liceo Scientifico Internazionale Cinese
Liceo Coreutico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Classico Europeo
SCOPRI TUTTA LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
Liceo Scientifico Internazionale Cinese
Liceo Coreutico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Classico Europeo
PIANO DI STUDI
L’architettura del piano di studi è fortemente innovativa e prevede:
Potenziamento delle discipline STEM
Le discipline STEM riguardano le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia e matematica) e i relativi corsi di studio
Trasversalità dell’informatica
Attività laboratoriali
con uso dei laboratori interni ed esterni alla scuola
Progetti con la regione Friuli Venezia Giulia, le università e le imprese
Approfondimento per gruppi di livello
Moduli sulla transizione ecologica, lo sviluppo sostenibile e l’educazione al clima
Potenziamento della lingua inglese
Particolare attenzione verrà data aI potenziamento della lingua inglese, considerata veicolare, con insegnamento di almeno una disciplina in lingua inglese con metodologia CLIL e possibilità di conseguire certificazioni linguistiche, ma anche disciplinari per il settore scientifico. Saranno previste anche attività in rete, workshop e/o learning week intensive oltre ad esperienze estive ove possibile all’estero.
SEMICONVITTO
La semiconvittualità prevede l’intervento di personale educativo qualificato, per aiutare gli allievi a formare un metodo di studio efficace e a crescere nell’autonomia organizzativa dei singoli individui e del gruppo.
ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE
PROGETTO LINGUA E CULTURA CINESE
In quanto sede della Classe Confucio, l’Educandato Statale Collegio Uccellis offre corsi di lingua cinese che preparano gli allievi alla certificazione HSK o HSKK. Offre inoltre corsi di lingua e cultura cinese per chiunque voglia mettersi alla prova con questa lingua.
SEMICONVITTO
La semiconvittualità è obbligatoria e prevede l’intervento di personale educativo qualificato, per aiutare gli allievi a formare un metodo di studio efficace e a crescere nell’autonomia organizzativa dei singoli individui e del gruppo.
ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE
Purtroppo, quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria non è stato possibile avviare le diverse attività; desideriamo comunque ricordare che tradizionalmente l’offerta di attività para ed extra scolastiche organizzate dai Licei dell’Educandato è molto varia e qualificata sia a livello sportivo che musicale e linguistico. Vengono annualmente attivati corsi di danza classica, moderna, pianoforte e chitarra, tenuti da insegnanti diplomati; dall’anno scolastico 2011-12 è attivo anche il coro dell’Istituto.
PROGETTO LINGUA E CULTURA CINESE
In quanto sede della Classe Confucio, l’Educandato Statale Collegio Uccellis offre corsi di lingua cinese che preparano gli allievi alla certificazione HSK o HSKK. Offre inoltre corsi di lingua e cultura cinese per chiunque voglia mettersi alla prova con questa lingua.