LICEO CLASSICO EUROPEO & PROGETTO IPPOCRATE
Il Liceo Classico Europeo (LCE) è un corso in cui gli studi classici incontrano le lingue moderne, insegnate in modo dinamico e coinvolgente; la didattica laboratoriale, un ambiente di apprendimento internazionale e attento alle innovazioni metodologiche permettono l’acquisizione di un metodo di studio versatile e spendibile in tutti gli ambiti.
Il Liceo Classico Europeo propone un’offerta formativa differenziata ma sempre attenta ai requisiti in uscita della formazione classica e a requisiti in ingresso dei percorsi universitari, italiani o stranieri.
Alla conclusione del quinquennio, gli studenti iscritti alla sezione internazionale ad opzione Tedesco conseguono, oltre al diploma italiano, un diploma tedesco rilasciato dalla Commissione Federale dei Ministri di Istruzione dei Laender; tale diploma consente l’accesso alle Università tedesche senza l’obbligo di sostenere l’esame di lingua.
LICEO CLASSICO
che incontra le lingue moderne
LINGUE STRANIERE
Trattate in maniera approfondita (inglese e tedesco)
TRE DISCIPLINE IMPARTITE IN LINGUA STRANIERA
TRE SEZIONI
Internazionale a opzione Tedesco, a prevalenza inglese, Progetto Ippocrate
CONSEGUIMENTO MATURITÀ CLASSICA
Per la sezione Internazionale a opzione Tedesco, diploma tedesco
Siamo fieri di proporre un corso di studi dinamico, rispettoso della tradizione classica, coinvolgente, aperto all’innovazione didattica e alla nuova progettualità. Un corso particolarmente attento alle esigenze degli studenti.
SCOPRI TUTTA LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
Liceo Scientifico Internazionale Cinese
Liceo Coreutico
Liceo delle Scienze Umane
UN TOUR VIRTUALE DELLA NOSTRA SEDE
I nostri ragazzi vi portano alla scoperta del Liceo Classico Europeo
SCOPRI TUTTA LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
Liceo Scientifico Internazionale Cinese
Liceo Coreutico
Liceo delle Scienze Umane
TRE SEZIONI
All’interno della proposta didattica del Liceo Classico Europeo trovi tre diverse curvature d’indirizzo, in base a quali sono le tue attitudini e necessità.
INTERNAZIONALE A OPZIONE TEDESCO
È una delle poche sezioni presenti in Italia: lo studio delle discipline classiche, la centralità della lingua tedesca e l’alto livello della lingua Inglese rendono questo percorso veramente unico. La sezione è riconosciuta dalla Repubblica Federale Tedesca. Alla conclusione del quinquennio, gli studenti iscritti alla sezione internazionale ad opzione Tedesco conseguono, oltre al diploma italiano, un diploma tedesco rilasciato dalla Commissione Federale dei Ministri di Istruzione dei Laender; tale diploma consente l’accesso alle Università tedesche senza l’obbligo di sostenere l’esame di lingua.
A PREVALENZA INGLESE
Il corso, il primo in ordine di tempo tra quelli proposti, ha fatto dell’unione tra studi classici e studio della lingua Inglese il proprio punto di forza, senza tralasciare l’apprendimento della lingua tedesca.
PROGETTO IPPOCRATE
A partire dall’a.s. 2021-2022 abbiamo ampliato la nostra offerta formativa con il Progetto “Ippocrate”.
Questa proposta ha l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche e abilità volte al superamento dei test universitari in campo sanitario, tecnico‐medico e scientifico, per le facoltà a numero programmato (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Biologia, Biotecnologia, Ingegneria Biomedica…).
COSA ASPETTARTI
Competenze linguistiche certificate
Gli studenti al termine del loro percorso raggiungono, oltre ad una solida preparazione umanistico-scientifica, ottime competenze linguistiche certificate da prestigiosi istituti internazionali.
Soggiorni ed esperienze culturali all’estero
Il Liceo Classico Europeo ha una consolidata esperienza in fatto di scambi con scuole estere. Ogni anno gli allievi delle classi prime, seconde e terze vengono coinvolti in scambi organizzati con scuole di lingua tedesca, gli allievi delle classi quarte con scuole di lingua Inglese in Europa, Canada, Stati Uniti.
L’ esperienze, sempre positive e costruttive, hanno permesso negli anni di stabilire forti legami con le scuole gemelle, che sono stati mantenuti nonostante la pandemia.
Certificazioni conseguite alla fine del percorso:
- Certificate of Advanced English (CAE) per l’Inglese livello C1 (tutti gli indirizzi)
- Sprachdiplom per il Tedesco, livello B2/C1 (indirizzo a prevalenza Inglese)
Certificazioni facoltative:
- Certificazione C1 in lingua tedesca (per l’indirizzo Internazionale a opzione Tedesco)
- IGCSE (per tutti gli indirizzi)
- ECDL (per tutti gli indirizzi)
Progetto Ippocrate
- Potenziamento delle materie scientifiche
oggetto dei test di selezione alle facoltà universitarie a numero programmato (Scienze Naturali e Logica) - Introduzione di moduli specifici
finalizzati all’acquisizione di competenze nel settore biomedico e sanitario - Attivazione di corsi di potenziamento di Logica e di Biologia e con specifici percorsi di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)
- Periodi di apprendimento con didattica laboratoriale presso università o strutture sanitarie.
- Insegnamento della matematica e fisica
- Insegnamento di scienze potenziato
- Simulazione dei test in orario curriculare a partire dal terzo anno
- Corso di primo soccorso e di BLS-D
TI PORTIAMO IN CLASSE CON NOI!
I nostri studenti presentano alcune delle materie di indirizzo
Lezione di Storia dell’Arte in tedesco
Perché studiare le lingue classiche?
Una lezione d’inglese
Dal greco al latino, dal tedesco all’inglese
SEMICONVITTO
La semiconvittualità è obbligatoria e prevede l’intervento di personale educativo qualificato, per aiutare gli allievi a formare un metodo di studio efficace e a crescere nell’autonomia organizzativa dei singoli individui e del gruppo.
ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE
PROGETTO LINGUA E CULTURA CINESE
In quanto sede della Classe Confucio, l’Educandato Statale Collegio Uccellis offre corsi di lingua cinese che preparano gli allievi alla certificazione HSK o HSKK. Offre inoltre corsi di lingua e cultura cinese per chiunque voglia mettersi alla prova con questa lingua.
SEMICONVITTO
La semiconvittualità è obbligatoria e prevede l’intervento di personale educativo qualificato, per aiutare gli allievi a formare un metodo di studio efficace e a crescere nell’autonomia organizzativa dei singoli individui e del gruppo.
ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE
Purtroppo, quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria non è stato possibile avviare le diverse attività; desideriamo comunque ricordare che tradizionalmente l’offerta di attività para ed extra scolastiche organizzate dai Licei dell’Educandato è molto varia e qualificata sia a livello sportivo che musicale e linguistico. Vengono annualmente attivati corsi di danza classica, moderna, pianoforte e chitarra, tenuti da insegnanti diplomati; dall’anno scolastico 2011-12 è attivo anche il coro dell’Istituto.
PROGETTO LINGUA E CULTURA CINESE
In quanto sede della Classe Confucio, l’Educandato Statale Collegio Uccellis offre corsi di lingua cinese che preparano gli allievi alla certificazione HSK o HSKK. Offre inoltre corsi di lingua e cultura cinese per chiunque voglia mettersi alla prova con questa lingua.
CONVITTO
Per studenti che abitano lontano è previsto un servizio legato alla residenzialità degli allievi (vitto e alloggio).
La permanenza in Educandato prevede la possibilità del soggiorno anche nel fine settimana, per i ragazzi e ragazze che abitano particolarmente lontano o all’occorrenza, su particolari e comprovate necessità specifiche.
Anche per quest’anno scolastico 2021/2022 il servizio di convitto è stato confermato, in ottemperanza alle normative di prevenzione del COVID-19.
CONVITTO
Per studenti che abitano lontano è previsto un servizio legato alla residenzialità degli allievi (vitto e alloggio).
La permanenza in Educandato prevede la possibilità del soggiorno anche nel fine settimana, per i ragazzi e ragazze che abitano particolarmente lontano o all’occorrenza, su particolari e comprovate necessità specifiche.
Anche per quest’anno scolastico 2020/2021 il servizio di convitto è stato confermato, in ottemperanza alle normative di prevenzione del COVID-19.
FAQ Liceo Classico Europeo
Cosa si intende per didattica laboratoriale?
La didattica laboratoriale interessa tutte le discipline insegnate al Liceo Classico Europeo.
La suddivisione delle ore di insegnamento nella fase della “lezione” e del “laboratorio” è soltanto metodologica: le due fasi sono integrate e costituiscono aspetti complementari in vista dell’apprendimento. Nel “laboratorio” prevale l’attività dell’alunno in relazione al metodo della ricerca e della soluzione del problema; nella “lezione” hanno maggior rilievo la sistemazione e la formalizzazione degli apprendimenti. Entrambi i momenti sono “sempre lezione”.
La didattica laboratoriale consente di adeguare l’insegnamento ai ritmi ed alla modalità dell’apprendimento, introducendo sistematicamente la metodologia dell’”appendere insieme facendo”.
Ci sono requisiti d’accesso al Liceo Classico Europeo?
Non ci sono requisiti d’accesso; anche lo studio della lingua tedesca è accessibile ai principianti, grazie alla sinergia tra docenti di materia e il conversatore; vengono organizzati anche dei corsi propedeutici all’inizio di settembre.
Che cosa sono le attività-extracurriculari?
L’offerta di attività para ed extra scolastiche organizzate dai Licei dell’Educandato è molto varia e qualificata sia a livello sportivo che musicale e linguistico. Vengono annualmente attivati corsi di danza classica, moderna, pianoforte e yoga tenuti da insegnanti diplomati. Dall’anno scolastico 2011-12 è attivo anche il coro dell’Istituto che arricchisce anche l’attività di teatro in italiano ed in inglese. Come classe Confucio, l’Educandato offre anche corsi di cinese.
Come è strutturato l’orario scolastico?
Dal presente anno scolastico, l’attività didattico-educativa è strutturata su cinque giorni (dal lunedì al venerdì). Il Convitto rimane aperto anche il sabato e la domenica.
Il Ministero della Pubblica Istruzione sta lavorando per ridurre Il monte ore previsto dal quadro orario vigente (nessuna disciplina verrà eliminata, ma alcune materie, non di indirizzo, verranno ridotte nel monte ore settimanale).
Sarà attivato l’indirizzo biomedico?
Il Dirigente scolastico si è attivato, ottenendo pareri positivi, con gli enti competenti per attivare un corso curvato sulle competenze biomediche.
Come è organizzato il semi-convitto e il convitto?
Tutte le informazioni relative al servizio di semi-convitto ed al convitto verranno presentate in due webinar dedicati nelle seguenti date:
- 23 novembre 2020 dalle 17.00 alle 18.00: dedicato a coloro che hanno partecipato ai webinar del 13 e 14 novembre (il link verrà inviato dai referenti di corso)
- 11 dicembre 2020 dalle 16.00 alle 17.00: il link verrà inviato a tutti gli iscritti ai webinar programmati nei mesi di novembre e dicembre. Verrà in seguito definito un ulteriore appuntamento per il mese di gennaio 2021.
Come ci si iscrive ai licei?
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito di istituto; dal 4 gennaio al 25 gennaio 2021 bisogna iscriversi attraverso il link del MIUR; l’iscrizione al Convitto ed al semiconvitto è successiva.
Quali sono i costi del semiconvitto e del convitto?
Tutte le informazioni economiche (costi, agevolazioni ecc.) potranno essere ricolte al seguente indirizzo: ufficiorelazionifamiglie@uccellis.ud.it
PERCHÈ SCEGLIERE IL NOSTRO LICEO CLASSICO EUROPEO?
Te lo raccontano…
i nostri studenti!
i nostri studenti da Croazia, Austria e Slovenia!