LICEO delle SCIENZE UMANE

Una finestra aperta sul presente per offrire agli studenti la capacità di conoscere se stessi e riconoscersi nel mondo attuale sapendo coglierne tutte le sfumature. Il Liceo delle Scienze Umane coniuga tradizione e innovazione aggiungendo alla lezione delle discipline umanistiche l’attenzione per la lingua inglese, per l’ambito matematico-scientifico e informatico.

Per innovare la sua offerta formativa, l’Educandato Uccellis ha avviato ilil Liceo delle Scienze Umane Quadriennale, unico nel panorama didattico regionale. Esso garantisce la completezza dell’offerta formativa, abbreviando la durata del percorso, con particolare attenzione rivolta alla didattica laboratoriale ed alle STEM (science, technology, engineering and mathematics).

LICEO delle SCIENZE UMANE

focus su materie umanistiche

COMPETENZE LINGUISTICHE APPROFONDITE

studio approfondito della lingua inglese

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE FACOLTATIVE

PET – FCE (inglese)

PROGETTO "VIVI L'EDUCAZIONE"

per applicare le conoscenze teoriche delle Scienze Umane ad attività pratiche

Il punto di forza del nostro corso è la capacità di ascoltare e guidare gli studenti nel loro percorso di formazione. Non mancano le proposte volte a potenziare le competenze linguistiche. L’offerta formativa è arricchita da progetti che mettono in contatto i ragazzi con il mondo del lavoro.

REFERENTE LICEO delle SCIENZE UMANE

Professoressa, Emanuela Filipuzzi

UN TOUR VIRTUALE DELLA NOSTRA SEDE

Presentazione a cura della Professoressa Filipuzzi

COSA ASPETTARTI

Attività teoriche & pratiche

Un ambiente sereno e attento dove studiare ed imparare insieme ai docenti.
Progetti in sintonia con le discipline di indirizzo.
Progetto “Vivi l’educazione”  per applicare le conoscenze teoriche delle Scienze Umane ad attività pratiche, utili a gestire laboratori d’animazione per bambini e ragazzi.

Potenziamento della lingua inglese finalizzato al raggiungimento delle certificazioni Cambridge PET e FCE (facoltative).

Alla fine del corso

Si ottiene un diploma liceale che consente l’accesso a tutti i corsi universitari e alla formazione post-diploma.

Per chi vuole di più

  • Certificazione B1 (PET) e B2 (FCE) in lingua inglese (facoltative)
  • ECDL (facoltativo)

TI PORTIAMO IN CLASSE CON NOI!

I nostri studenti presentano alcune delle materie di indirizzo

Lezione di sociologia

Lezione di scienze umane

SEMICONVITTO

La semiconvittualità è facoltativa e prevede l’intervento di personale educativo qualificato, per aiutare gli allievi a formare un metodo di studio efficace e a crescere nell’autonomia organizzativa dei singoli individui e del gruppo.

 

ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE

Purtroppo, quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria non è stato possibile avviare le diverse attività; desideriamo comunque ricordare che tradizionalmente l’offerta di attività para ed extra scolastiche organizzate dai Licei dell’Educandato è molto varia e qualificata sia a livello sportivo che musicale e linguistico. Vengono annualmente attivati corsi di danza classica, moderna, pianoforte e chitarra, tenuti da insegnanti diplomati; dall’anno scolastico 2011-12 è attivo anche il coro dell’Istituto.

PROGETTO LINGUA E CULTURA CINESE

In quanto sede della Classe Confucio, l’Educandato Statale Collegio Uccellis offre corsi di lingua cinese che preparano gli allievi alla certificazione HSK o HSKK. Offre inoltre corsi di lingua e cultura cinese per chiunque voglia mettersi alla prova con questa lingua.

SEMICONVITTO

La semiconvittualità è obbligatoria e prevede l’intervento di personale educativo qualificato, per aiutare gli allievi a formare un metodo di studio efficace e a crescere nell’autonomia organizzativa dei singoli individui e del gruppo.

 

ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE

Purtroppo, quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria non è stato possibile avviare le diverse attività; desideriamo comunque ricordare che tradizionalmente l’offerta di attività para ed extra scolastiche organizzate dai Licei dell’Educandato è molto varia e qualificata sia a livello sportivo che musicale e linguistico. Vengono annualmente attivati corsi di danza classica, moderna, pianoforte e chitarra, tenuti da insegnanti diplomati; dall’anno scolastico 2011-12 è attivo anche il coro dell’Istituto.

PROGETTO LINGUA E CULTURA CINESE

In quanto sede della Classe Confucio, l’Educandato Statale Collegio Uccellis offre corsi di lingua cinese che preparano gli allievi alla certificazione HSK o HSKK. Offre inoltre corsi di lingua e cultura cinese per chiunque voglia mettersi alla prova con questa lingua.

CONVITTO

Per studenti che abitano lontano è previsto un servizio legato alla residenzialità degli allievi (vitto e alloggio).

La permanenza in Educandato prevede la possibilità del soggiorno anche nel fine settimana, per i ragazzi e ragazze che abitano particolarmente lontano o all’occorrenza, su particolari e comprovate necessità specifiche.

Anche per quest’anno scolastico 2020/2021 il servizio di convitto è stato confermato, in ottemperanza alle normative di prevenzione del COVID-19.

Dove è ubicato il Liceo delle Scienze Umane?

Il liceo delle Scienze Umane è ubicato presso la sede staccata con ingresso da via Cairoli e presso il Polo Scolastico di via Diaz.

Quante sezioni ci sono e quanti studenti per classe?

Attualmente il Liceo delle Scienze Umane ha due sezioni, in totale undici classi, con una media di 20 studenti per classe.

Com’è strutturato l’orario scolastico?

Il quadro orario prevede 27 ore settimanali di lezioni per il primo biennio e 30 ore per il secondo biennio e quinto anno. Le lezioni vengono svolte in orario antimeridiano dalle 8.00 alle 12.35 (giornata da 5 ore) oppure dalle 8.00 alle 13.30 (giornata da 6 ore) e non sono previsti rientri pomeridiani. Dal presente anno scolastico l’attività didattico-educativa è strutturata su cinque giorni, dal lunedì al venerdì.

Sono previste attività di sportello?

L’offerta formativa del nostro liceo è arricchita dalle attività di sportello dedicate al recupero dei contenuti disciplinari in cui si riscontrano maggiori carenze; in particolare vengono attuati interventi per la matematica, la fisica e il latino.

Cosa sono le Scienze Umane?

Le Scienze Umane costituiscono una disciplina che affronta lo studio della psicologia, della pedagogia, della sociologia, dell’antropologia per guidare gli allievi alla conoscenza delle esigenze della società contemporanea, delle caratteristiche psicologiche di ogni fase della crescita, delle dinamiche dell’apprendimento e della trasmissione culturale. Attraverso lo studio di tali discipline, risulta così possibile la formazione di personalità che, col supporto di una solida cultura generale, siano poi in grado di affrontare efficacemente i problemi e le situazioni concrete che la società pone.

Cosa si intende per PCTO?

PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) sono le attività con cui sono state ridenominate le esperienze che fino al 2018 rientravano nell’Alternanza Scuola Lavoro. Con Legge 145/2018 è infatti stata prevista la variazione nel nome e nel numero minimo di 90 ore previsto per i licei. Le linee guida PCTO suggeriscono ora una maggiore attenzione rivolta alle competenze trasversali (spendibili nel mondo del lavoro e nella quotidianità), all’orientamento attraverso esperienze utili a favore la conoscenza delle proprie attitudini e competenze in funzione di una scelta post diploma più consapevole e ponderata. I percorsi PCTO sono requisito d’accesso per l’ammissione all’Esame di Stato conclusivo e considerati in sede di colloquio orale.

PERCHÈ SCEGLIERE IL NOSTRO LICEO delle SCIENZE UMANE?

Te lo raccontano i nostri studenti! Guarda i video realizzati da loro!

 

PERCHÈ SCEGLIERE IL NOSTRO LICEO delle SCIENZE UMANE?

Te lo raccontano i genitori dei nostri studenti!

 
 

Allievi

Sedi di dormizione

Sedi scolastiche

Pasti al giorno